I più popolari

Formazione aziendale

Su Corsi.it

Altro

3,021 visualizzazioni
Alexio Cassani
Alexio Cassani

CTO di Cortilia e Advisor in ambito Intelligenza Artificiale

Lettore video in fase di caricamento.
Orario attuale 0:00
Durata -:-
Caricato: 0%
Tipo del Streaming LIVE
Tempo rimanente 0:00
 
1x

Cosa imparerai

Come comprendere meglio il linguaggio dei programmatori e facilitare la comunicazione
Tecniche di stima dei tempi di sviluppo e identificazione delle incertezze, per evitare ritardi e pianificare in modo più accurato
Strategie per gestire imprevisti senza compromettere la qualità del software
Come valutare la difficoltà di programmazione e stabilire requisiti realistici, per garantire richieste sensate e realizzabili
Consigli per organizzare e gestire un team di sviluppo interno, creando un ambiente produttivo e motivante
Come collaborare con società esterne, selezionare i partner giusti e garantire una comunicazione efficace durante il processo di sviluppo
Molto, molto altro...

Lezioni

1 Presentazione 03:20
Gratis Benvenuto
03:20
2 Introduzione al corso 02:47
Gratis Obiettivi del corso e comunicare con i team di sviluppo
01:26
Panoramica dei moduli 01:21
3 Panoramica delle tecnologie chiave 58:44
Linguaggi di programmazione comuni 05:30
Architetture e Framework 04:05
Cos'è un framework 02:58
Come scegliere architettura e framework 08:27
Database SQL e NoSQL 02:40
Utilizzo del WebCMS 03:19
Gratis App native o ibride
01:06
Architetture headless e motori di ricerca e marketing 06:58
PIM, DAM, OMS, ERP e WMS 03:52
Architettura custom ed integrazione nei processi di sviluppo 03:33
Strumenti di sviluppo e ambienti di lavoro 05:37
DevOps 05:05
Metodologie agile 05:34
4 Stima dei tempi di sviluppo 36:52
Fattori che influenzano i tempi di sviluppo 05:05
Tecniche comuni di stima 03:33
Evitare le trappole comuni 03:15
La velocità 04:05
Esempio pratico: le stime 05:41
Esempio pratico: analisi e sviluppo 08:19
Gratis Esempio pratico: testing e debug
01:16
Esempio pratico: sistemi e coordinamento 05:01
Esempio pratico: considerazioni 00:37
5 Valutazione della difficoltà di programmazione e richieste sensate 17:38
Identificare e gestire le incertezze 03:19
Valutazione dei rischi e strategie per mitigarli 04:19
Fattori che influenzano la complessità del software 03:17
Comprendere le limitazioni tecniche 03:12
Comunicazione efficace con gli sviluppatori 03:31
6 Organizzazione di un team di sviluppo interno 19:02
Ruoli e responsabilità 01:27
Struttura del team e dei costi 05:17
Processi di lavoro e Scrum 05:45
Kanban 06:33
7 Collaborazione con società esterne 08:12
Vantaggi e sfide della collaborazione esterna e selezione dei partner 03:34
Gestione dei contratti e degli accordi di livello di servizio (SLA) 04:38
8 Realizzazione di un software in casa: ingredienti di base 19:45
Pianificazione e definizione dei requisiti 02:06
Approccio MVP 05:49
Progettazione e architettura del software 01:58
Implementazione, test e distribuzione 04:54
Manutenzione 01:33
Riepilogo dei concetti chiave 03:25

Dettagli

Mostra altro

Autore

Mostra altro

€44,95 +IVA