Skimming: cosa è e come usarlo nella lettura veloce



Parliamo di skimming: cosa è? Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di una tecnica di lettura veloce: consiste nello scorrere rapidamente un testo per avere una comprensione generale del contenuto, senza soffermarsi sui dettagli.

Questo metodo è particolarmente utile quando si ha la necessità di individuare le informazioni rilevanti in tempi ridotti. In questo articolo, scopriremo insieme di più sulla tecnica dello skimming e vedremo come e in quali contesti applicarla. Non solo: ti consiglieremo anche un corso online per approfondireulteriormente.

Che cosa è lo skimming?

Come abbiamo anticipato, con questo termine ci riferiamo a una tecnica di lettura orientativa. Probabilmente, anche senza saperlo, ti sarà capitato di mettere in pratica questo metodo in situazioni quotidiane. Stai facendo skimming ogni volta che:

  • Leggi il riassunto di un libro sulla parte posteriore;
  • Sfogli le pagine di un libro guardando le figure;
  • Scorri il menù del ristorante per individuare ciò che ti piace.
  • Scorri rapidamente un testo con lo sguardo in cerca di indizi su quale sia l’argomento.

In altre parole, facciamo skimming tutte le volte che cerchiamo elementi specifici all’interno di un testo. Perciò, con lo skimming, selezioniamo elementi che hanno la caratteristica fondamentale di essere più rilevanti del resto. Come abbiamo visto dagli esempi precedenti, lo skimming esiste anche senza che tu ti renda conto effettivamente di metterlo in pratica.

Se volessimo dare una definizione linguistica di skimming, potremmo indicarlo come una strategia di comprensione estensiva, complessiva, che consiste nel saper cogliere il senso generale di un testo, la sua funzione e il contenuto d’insieme. Nel prossimo paragrafo, scopriremo meglio come funziona lo skimming e qual è la sua utilità pratica.

Come funziona lo skimming e perché è utile?

Iniziamo dalla parola e dal significato di skimming. Questa parola inglese può essere tradotta in italiano con “scrematura”. Perché? Quando devi studiare o valutare la rilevanza di un argomento, fai, appunto, una scrematura, e dunque una scelta, selezionando l’argomento saliente tra gli altri secondari.

Se applicato in maniera corretta, lo skimming può rivelarsi un mezzo davvero utile per rendere lo studio più veloce, funzionale ed efficace. Molto spesso, si tende a pensare che le informazioni contenute in un testo da studiare siano tutte di pari importanza.

In realtà non è così; infatti, ci sono alcune informazioni salienti e altre secondarie, che possono, semmai, arricchire e aggiungere: non devi imparare tutto ciò che è riportato nei libri. Imparando a selezionare, snellirai lo studio e lo renderai più efficiente.

In quali contesti è utile lo skimming?

In molti ambiti, vediamoli insieme:

In ambito di ricerca accademica e studio 

Lo skimming è utile per:

  • Analizzare velocemente articoli scientifici e stabilire quali approfondire.
  • Revisionare materiali di studio e appunti, identificando le sezioni più rilevanti.

A livello professionale e produttivo

Lo skimming è utile per:

  • Scansionare e-mail, report, documenti aziendali e individuare informazioni salienti.
  • Prepararsi a una riunione leggendo rapidamente brief o documenti di supporto.

Lettura di notizie e/o aggiornamenti

Lo skimming è utile per:

  • Leggere giornali, magazine, blog, comprendendo il contenuto senza approfondire ogni dettaglio.
  • Valutare la pertinenza di un articolo online rispetto al proprio intento di ricerca.

Preparazione di esami e/o test di lettura

Lo skimming è utile per:

  • Scansionare domande d’esame o testi in lingua straniera e comprendere il contesto generale.
  • Gestire il tempo in test a risposta multipla, leggendo rapidamente i paragrafi chiave.

In sintesi, lo skimming è utile quando si ha bisogno di una overview di un testo, consentendo di ottimizzare il tempo e migliorare l’efficienza (e l’efficacia) della lettura.

Tre considerazioni importanti sullo skimming

Facciamo una prima considerazione: la tecnica dello skimming non mira a una comprensione approfondita o alla memorizzazione delle informazioni, ma piuttosto a una panoramica generale.

Pertanto, questo metodo non dovrebbe essere usato come sostituto di una lettura dettagliata, quando è necessaria una comprensione completa del materiale.

Come evidenziato in uno studio pubblicato dalla Cornell University dello Stato di New York, lo skimming è una strategia efficace per gestire ingenti volumi di letteratura, permettendo a chi fa ricerca di valutare rapidamente il contenuto di articoli scientifici.

In secondo luogo, in ambito accademico e professionale, lo skimming può essere integrato con altre tecniche di lettura, come per esempio lo scanning, che prevede l’analisi verticale di informazioni specifiche all’interno di un testo. L’utilizzo combinato di queste due metodologie consente di migliorare la gestione del tempo, la produttività e le risorse cognitive durante lo studio o la ricerca.

Come terzo aspetto, se ti interessa approfondire la conoscenza di un argomento complementare, cioè la memorizzazione rapida, ci sono alcuni approfondimenti utili che troverai sul blog di CORSI.it:

Vediamo ora come fare lo skimming in pratica.

Come mettere in pratica lo skimming correttamente

Ora che abbiamo capito in cosa consista lo skimming, entriamo nel dettaglio e vediamo come mettere in pratica questo metodo.

Per leggere bene e velocemente un testo, è necessario avere un’idea generale di cosa contenga. Quindi, partendo dall’indice, ci si sposta sul primo capitolo. Del primo capitolo si individuano premessa, corpo del testo e conclusione. Si passa poi al secondo capitolo con la medesima modalità di analisi.

Inoltre, nel corpo del testo, è importante ricordare di concentrare l’attenzione su alcuni elementi in particolare e cioè corsivi, nomi propri, luoghi, date, parole in grassetto, schemi, tabelle, immagini.

Con questa tecnica, sarai in grado di acquisire le informazioni fondamentali, capirai come sono distribuite e in che modo si collegano. Quando il tuo cervello avrà assimilato questa struttura, riuscirai con maggiore efficacia ad approfondire gli argomenti e a collegare nuove informazioni a quelle che già conosci. Ed è proprio così che ha inizio la fase dello studio vero e proprio.

Come abbiamo già detto poco fa, ricordati che lo skimming non è una tecnica per studiare, ma una tecnica di preparazione allo studio effettivo. Se desideri avere anche tu ottenere risultati nello studio, sul lavoro o nella vita quotidiana, ti consigliamo di provare a mettere subito in pratica questo metodo.

Cerchi un corso di lettura veloce? Ecco ciò che fa per te

Vieni a fare un giro su CORSI.it troverai tutti i corsi che desideri in base ai tuoi interessi e alle tue esigenze: puoi scegliere da un catalogo con oltre 200 corsi), organizzati per sezioni.

In questo caso specifico, potrebbe esserti utile il corso di Memoria, Lettura Veloce e Metodo di Studio: Ultra Fast Learning System; è tenuto da un docente di apprendimento rapido e autore di bestseller.

È il corso ideale per te, poiché verte su metodo di studio, apprendimento e lettura veloce ed è adatto a persone che studiano, manager e a chiunque lavori e/o poco tempo libero.

Questo corso include tecniche specifiche, anche per la lettura a schermo, l’apprendimento da video corsi e da pagine web, e anche in lingue diverse. Inoltre, il corso comprende le tecniche speciali insegnate dall’autore a grandi aziende, grandi istituzioni e addirittura alle forze militari. Devi solo iniziare!

Inizia subito il Corso di Apprendimento Rapido