Metodi e tecniche di apprendimento rapido: quali sono i fondamentali?



Ti è mai capitato di dover imparare qualcosa di nuovo in pochissimo tempo? Il mondo di oggi richiede velocità e flessibilità, ed è molto importante sapere come allenare la mente e padroneggiare le tecniche di apprendimento rapido.

Ma come fare per imparare più velocemente (e anche studiare velocemente) senza sacrificare la qualità delle informazioni? In questo articolo ti forniamo una guida pratica con 9 suggerimenti importanti per un apprendimento rapido, con metodi e strategie che puoi mettere in pratica già da subito.

Come funziona il nostro cervello?

Prima di addentrarci nella descrizione dei metodi e delle tecniche specifiche, è importante capire il funzionamento del nostro cervello. Devi sapere che il nostro cervello è progettato per apprendere in modo naturale, ma spesso ostacoliamo questo processo per colpa di cattive abitudini.

Per esempio, la ripetizione è fondamentale per trasmettere le informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine.

Inoltre, il nostro cervello lavora meglio con pause regolari, quindi è consigliabile evitare lunghe sessioni di studio: meglio 25-30 minuti di concentrazione intensa, seguiti da una breve pausa. Ora vediamo 9 tecniche di apprendimento rapido.

1. Il metodo del pomodoro

Se ancora non lo conosci, il metodo del pomodoro è una tecnica semplice ma efficace per gestire il tempo e migliorare la concentrazione. Ecco come funziona:

  • Imposta un timer per 25 minuti e focalizzati su un solo compito.
  • Fai una breve pausa di 5 minuti.
  • Dopo 4 sessioni (o “pomodori”), concediti una pausa più lunga di 15-30 minuti.

Questo metodo non solo ti aiuta a mantenere il focus, ma crea anche un ritmo che rende l’apprendimento meno faticoso e maggiormente sostenibile nel lungo periodo.

2. Lettura veloce 

Esistono diversi metodi di lettura veloce, una competenza utile soprattutto se devi affrontare ingenti quantità di materiale. Ecco qualche consiglio:

  • Evita la subvocalizzazione: prova a leggere senza pronunciare mentalmente ogni parola. Alcuni studi suggeriscono che eliminare o ridurre la subvocalizzazione potrebbe migliorare la rapidità di lettura.
  • Usa la visione periferica: anziché leggere parola per parola, allenati a scansionare intere frasi.
  • Riassumi con parole tue: ti aiuterà a fissare meglio le informazioni.

3. Il metodo Feynman: insegnare per imparare

Richard Feynman, fisico e premio Nobel, riteneva che il modo migliore per imparare fosse insegnare. Il Metodo Feynman si basa su 4 semplici passi:

  • Scegli un argomento a piacere e studialo.
  • Spiega l’argomento come se lo stessi insegnando a un bambino o a una bambina di 10 anni.
  • Individua le parti che non riesci a spiegare chiaramente e approfondiscile.
  • Ripeti questa procedura fino a padroneggiare completamente il concetto.

Questa tecnica è efficace perché ti obbliga a semplificare e riorganizzare le informazioni nella tua mente.

4. Apprendimento attivo vs apprendimento passivo

Leggere un libro o guardare un video sono metodi utili, ma sono spesso troppo passivi per un apprendimento rapido ed efficace. Invece, l’apprendimento attivo richiede che tu interagisca con il materiale. Ecco come fare:

  • Prendi appunti scrivendo a mano: rispetto alla digitazione, aiuta a fissare meglio le informazioni.
  • Approfondisci e fai domande: interrogati continuamente su ciò che stai imparando.
  • Simula situazioni pratiche: applica nell’immediato le conoscenze acquisite.

5. Pratica distribuita

Ti è mai capitato di ridurti all’ultimo minuto per preparare un esame? Probabilmente sì, ma non è proprio il massimo, sai? Si chiama “studio massivo”, ed è nemico giurato della memoria a lungo termine.

Al contrario, la pratica distribuita consiste nel ripassare le informazioni a regolari intervalli di tempo. Per esempio, puoi studiare un argomento oggi, ripassarlo dopo due giorni, poi dopo una settimana e così via. Questo metodo utilizza la cosiddetta spaced repetition, uno dei modi più efficaci per acquisire e consolidare le informazioni.

6. Visualizzazione e mappe mentali

Il nostro cervello ama particolarmente le immagini. Creare connessioni visive è un ottimo modo per imparare più rapidamente. Ad esempio, le mappe mentali sono molto utili per organizzare le informazioni in modo chiaro e intuitivo. Ecco come creare velocemente una mappa mentale:

  • Scrivi il tema principale da imparare al centro di un foglio.
  • Disegna rami (in numero variabile) che rappresentano i sotto-argomenti.
  • Utilizza colori e immagini per rendere la mappa più vivace e memorizzare meglio le informazioni.

7. Meditazione e gestione dello stress 

Lo stress disperde attenzione e concentrazione, ostacolando sensibilmente l’apprendimento. Quando siamo sotto stress, il nostro cervello ha difficoltà a elaborare e sedimentare nuove informazioni. Tecniche di respirazione e meditazione (mindfulness in particolare) possono aiutarti a ritrovare la calma. Sono sufficienti anche solo 5-10 minuti al giorno di respirazione profonda per notare già la differenza.

8. Alimentazione e sonno regolare

Il cervello ha bisogno di energia per funzionare, quindi:

  • Prediligi cibi ricchi di nutrienti: verdura, frutta, noci e pesce sono ottimi per le funzioni cognitive.
  • Bevi molta acqua: la disidratazione può influire negativamente sulla concentrazione.
  • Dormi regolarmente e a sufficienza: durante il sonno, il cervello consolida le informazioni apprese durante il giorno.

9. Personalizzazione del metodo

Ogni persona è differente, perciò è molto importante individuare le tecniche che funzionano meglio per te. Se parti da zero, sperimenta vari metodi, tieni traccia dei tuoi progressi e adatta le strategie alle tue specifiche esigenze. Ricorda che l’apprendimento dovrebbe essere un piacere, non uno stress. Prima di salutarci, ti consigliamo un corso online da seguire per fare una full immersion delle tecniche di apprendimento rapido con un vero professionista del settore.

Quale corso online di apprendimento rapido seguire?

Ti invitiamo a visitare il nostro sito CORSI.it: troverai tantissimi corsi e potrai scegliere tra quelli più adatti alle tue necessità e ai tuoi interessi, da un catalogo con oltre 200 corsi. Potrai seguire le video lezioni da qualunque dispositivo e in ogni momento della giornata, organizzando la tua formazione con i tuoi impegni professionali, universitari o personali.

Per approfondire le tecniche e i metodi di apprendimento rapido, ti consigliamo il corso Memoria, Lettura Veloce e Metodo di Studio: Ultra Fast Learning System. È il corso definitivo su metodo di studio, apprendimento rapido e lettura veloce adatto a studenti, manager e persone che lavorano e hanno poco tempo libero.

Il corso si focalizza sulle tecniche specifiche anche per la lettura a schermo, l’apprendimento da videocorsi e da pagine web, e anche in diverse lingue. In più, sono incluse le tecniche speciali insegnate dall’autore a forze militari, grandi aziende e grandi istituzioni.

Grazie a questo corso, imparerai a leggere più rapidamente (fino a 10x) non solo su libri, ma anche da pagine web e PDF, con una comprensione uguale o superiore. Imparerai ad apprendere più velocemente da video corsi e fonti diverse tra loro, a memorizzare in modo duraturo, a esporre in modo efficace le tue presentazioni.

Inoltre, saprai come organizzare la tua giornata affinché il tempo per lo studio sia il più efficace possibile (perfetto se lavori o sei una persona molto impegnata).

Apprenderai le tecniche che ho insegnato alle più importanti istituzioni italiane tra cui aeronautica militare, marina militare, consob, presidenza del consiglio dei ministri, istituto nazionale di fisica nucleare, e molti altri ancora. Tocca a te iniziare!

Inizia subito il Corso di Apprendimento Rapido