L’ipnosi per dimagrire è un approccio terapeutico che può aiutare a tenere sotto controllo gli impulsi nervosi di fame. Ma funziona davvero? Le tecniche ipnotiche vengono spesso impiegate in alcuni percorsi di psicoterapia per ridurre ansia e stress.
Dato che la fame nervosa è una condizione correlata, ne consegue che l’ipnosi può avere degli effetti conseguenti. Inoltre, le tecniche ipnotiche lavorano sulla neuroplasticità del cervello, cioè sulla riprogrammazione di comportamenti e abitudini, per migliorare quelle disfunzionali.
In questo articolo, scopriremo insieme i meccanismi e le potenzialità dell’ipnosi e ti consiglieremo un corso online, per approfondire ulteriormente.
Come funziona l’ipnosi per dimagrire?
Si tratta di una tecnica terapeutica che utilizza gli stati di trance per influenzare il comportamento alimentare (abbiamo accennato alla neuroplasticità) e modificare i pattern mentali legati all’alimentazione.
Non si tratta di magia o manipolazione mentale, ma di un approccio scientifico che si basa sulla comunicazione diretta col subconscio.
Oggi abbiamo svariate prove scientifiche che evidenziano come l’ipnosi sia in grado di produrre un impatto significativo sul sistema nervoso centrale. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che le tecniche di ipnosi e autoipnosi hanno un impatto significativo sulla riduzione del peso in pazienti con obesità.
Inoltre, per confermare questa ipotesi sono state realizzate due meta-analisi che prevedevano di valutare l’impatto dell’ipnosi in associazione alla psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT).
Il dato interessante è che le persone che sono state trattate con l’ipnosi sono riuscite a perdere più chili del gruppo di controllo (cioè le persone che avevano ricevuto solo un trattamento di psicoterapia).
Questo risultato è rimasto invariato anche a distanza di alcune settimane, quando è stato realizzato un follow up per verificare l’efficacia di questo metodo.
Un’altra meta-analisi ha rilevato che l’ipnosi, sfruttata come intervento singolo o in combinazione con la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), ha prodotto effetti positivi significativi sulla perdita di peso.
In particolare, l’ipnosi ha dimostrato di essere efficace nel diminuire il peso corporeo sia nel breve sia nel lungo termine, rispetto ai gruppi di controllo che non hanno ricevuto trattamenti ipnotici.
Inoltre, l’ipnosi, lavorando sulla riprogrammazione delle abitudini da disfunzionali a sane, può aumentare la motivazione delle persone e migliorare la loro capacità di adottare comportamenti alimentari più sani e uno stile di vita dinamico.
Come dimagrire con l’ipnosi?
Durante una seduta di ipnosi per perdere peso, il/la terapeuta guida la persona a uno stato di rilassamento profondo, dove la mente diventa più predisposta a ricevere suggestioni positive. In questa condizione:
- Si lavora sui meccanismi psicologici che determinano cattive abitudini alimentari;
- Si rafforzano motivazioni e convinzioni orientate a uno stile di vita sano;
- Si rimuovono blocchi inconsci che ostacolano o rallentano la perdita di peso.
Nel prossimo paragrafo, vediamo più dettagliatamente questi aspetti.
Come funzionano i meccanismi psicologici profondi?
Il processo ipnotico si articola su più livelli:
Livello cognitivo
- Identificazione dei trigger emotivi che innescano comportamenti alimentari disfunzionali.
- Ricostruzione di schemi mentali correlati al cibo.
- Potenziamento del controllo razionale degli impulsi.
Livello emotivo
- Gestione delle emozioni che causano alimentazione compulsiva.
- Riduzione dello stress legato al peso.
- Miglioramento dell’autostima e dell’immagine di sé.
Livello comportamentale
- Sostituzione delle abitudini alimentari negative con abitudini virtuose.
- Rafforzamento dei comportamenti salutari.
- Sviluppo di una relazione più equilibrata con il cibo.
Perché la dieta associata all’ipnosi funziona meglio?
In genere, le diete hanno spesso un successo limitato perché non considerano la dimensione psicologica (motivazionale, cognitiva, emozionale e sociale) delle persone.
Infatti, seguire una dieta è spesso faticoso e stressante ma, grazie all’ipnosi, è possibile affrontare con più serenità questo tipo di percorso. L’ipnosi rappresenta un valido supporto perché riesce a ridurre la componente di stress psicologico.
Alcuni limiti e considerazioni realistiche
È importante mantenere aspettative realistiche. Ricorda che l’ipnosi:
- Non è un metodo magico o miracoloso.
- Richiede collaborazione attiva da parte della persona.
- Funziona meglio come parte di un percorso complessivo (ad esempio psicoterapia).
Che ne dici di un corso online di ipnosi?
Ti consigliamo di esplorare il nostro sito CORSI.it e dare un’occhiata ai nostri Corsi di ipnosi, (fanno parte di un catalogo generale con più di 200 corsi). Potrai seguire le video lezioni da qualsiasi dispositivo e in ogni momento della giornata, organizzando con flessibilità la tua formazione e i tuoi impegni professionali, universitari o personali.
Se ti incuriosisce conoscere meglio il mondo dell’ipnosi, ti suggeriamo un corso di Introduzione all’ipnosi. Imparerai i principi base dell’ipnosi, conoscerai le origini storiche dell’ipnosi e i miti che la caratterizzano e ti cimenterai in esercizi ipnotici pratici. Alla fine del corso, non solo avrai imparato le principali tecniche basate su evidenze scientifiche, ma riceverai anche un attestato, come riconoscimento delle tue nuove competenze. È arrivato il momento di iniziare!
Inizia subito il corso di Introduzione all’ipnosi