Molto spesso, il tempo da dedicare alla lettura è limitato. Soprattutto se studi e non sai come leggere un libro velocemente per ottimizzare i tempi, sappi che esistono metodi scientifici utili ed efficaci, senza sacrificare la comprensione dei contenuti che stai leggendo. In questo articolo, esploreremo insieme alcune tecniche che potrebbero essere per te valide alleate e ti consiglieremo un corso online per acquisire ulteriori strumenti.
Perché può essere importante imparare a leggere velocemente?
Nell’era dell’informazione, acquisire conoscenze rapidamente è diventata una competenza fondamentale. La lettura veloce non è solo un’abilità utile, ma anche una necessità per massimizzare i tempi e dedicarsi a più attività senza andare in sovraccarico cognitivo.
Studi o devi affrontare compiti cognitivi complessi e processare informazioni scritte per lavoro? In queste situazioni, la capacità di leggere e assimilare grandi quantità di informazioni in tempi brevi può fare la differenza. Infatti, imparare a leggere rapidamente potrebbe anche migliorare la tua capacità di apprendimentoeaccelerare l’attività di studio.
A proposito: sul blog di CORSI.itpuoi trovare una serie di approfondimenti tematici sulle tecniche di memoria, lettura e apprendimento. Ecco qualche esempio:
- Come migliorare e allenare la memoria;
- Come allenare la mente;
- Le 3 tecniche di memoria fondamentali.
- Mnemotecniche.
Adesso è arrivato il momento di capire insieme come velocizzare la lettura.
Utilizza un puntatore
Sembra banale e infantile, ma seguire il testo con un dito, una penna o un puntatore (sono oggetti chiamati anche hand pointers) può aiutare a tenere il ritmo di lettura e a evitare di ritornare su parole già lette (fenomeno di regressione).
Evelyn Nielsen Wood, insegnante di scuola dello Utah, è stata una delle pioniere della lettura veloce. Pensa che, negli anni ’50, affermava di riuscire a leggere fino a 2.700 parole al minuto, facendo scorrere un dito lungo la linea durante la lettura.
Leggi per blocchi di parole
Hai mai sentito parlare del chunking? È un processo cognitivo che consiste nel suddividere un’informazione articolata in parti più piccole e facilmente gestibili. Questa tecnica sfrutta la capacità del nostro cervello di raggruppare le informazioni in blocchi più facili da assimilare.
Strettamente legato a questo concetto (pensa che sono stati condotti studi sulla memoria a breve termine,proprio per capirne il meccanismo), c’è il concetto di fissazione.
Il nostro cervello non legge parola per parola, appunto, ma gruppi di parole. Tra una fissazione e l’altra, gli occhi si muovono rapidamente, e questo movimento si chiama “saccade”. La lettura veloce si basa proprio sull’ottimizzazione di questi movimenti oculari.
Per allenare l’occhio, puoi provare a leggere gruppi di parole anziché singole parole, iniziando da piccole frasi, e passando poi a segmenti più ampi. L’obiettivo è aumentare il campo visivo, in modo che l’occhio “registri” più testo in meno tempo.
Riduci o elimina la subvocalizzazione:
Probabilmente questo termine non ti risuona, ma di sicuro ti è familiare il processo cui si riferisce. Infatti, Molte persone (forse anche tu) tendono a “leggere nella mente”, pronunciando mentalmente le parole mentre le leggono. Questo processo, detto subvocalizzazione, rallenta la lettura. Prova a ridurlo, fino a eliminarlo, concentrandoti sulla visione delle parole e non sulla loro pronuncia.
Allena la visione periferica
È la capacità di vedere tutto ciò che si trova ai lati del campo visivo. Allenare questa abilità può aiutarti a leggere maggiori quantità di parole con una sola fissazione. Per iniziare, esercitati a leggere parole o brevi frasi che si trovano ai lati del testo che hai davanti. Esistono anche app o software specifici per l’allenamento della visione periferica.
Ottimizza l’ambiente di lettura
Un altro consiglio spesso sottovalutato: un ambiente di lettura adeguato può davvero fare la differenza. Ecco in che modo ricavare uno spazio adatto a migliorare la concentrazione e la lettura:
- Assicurati di avere una buona illuminazione, ma non troppo intensa (se possibile, procurati una lampada da lettura).
- Evita distrazioni, come musica, serie TV o notifiche del telefono.
- Procurati una poltrona da scrivania che renda confortevole ed eretta la tua postura.
Fai pratica
Non demordere e sii costante. Come ogni altra abilità, anche la lettura veloce richiede pratica costante:
- Inizia con testi facili, libri brevi e aumenta gradualmente la difficoltà e il volume dei testi.
- Dedica anche solo cinque minuti ogni giorno alla lettura veloce.
- Monitora i tuoi progressi: tieni traccia dei tuoi miglioramenti e adatta le tecniche alle tue specifiche esigenze.
Qualche ulteriore consiglio
- È importante conoscere il testo: prima di iniziare la lettura veloce, prenditi un momento per sfogliare il libro, capire l’argomento, farti un’idea della struttura e dei contenuti specifici.
- Inoltre, è necessario definire lo scopo: domandati perché stai leggendo quel libro (studio? Piacere personale?) e quali informazioni tu stia cercando.
- E non dimenticare di prendere appunti: annotare informazioni durante la lettura aiuta a consolidare nozioni e concetti.
Una riflessione importante prima di salutarci
È importante sottolineare che la lettura veloce non deve mai compromettere la comprensione, ma accelerare un processo per massimizzare i tuoi tempi. Se il tuo obiettivo è comprendere in maniera approfondita un testo complesso, potrebbe essere necessario rallentare la velocità di lettura e integrare altre tecniche che rendano la lettura una procedura completa.
Vuoi accelerare la lettura? Ecco per te un corso online
Vieni a dare un’occhiata ai corsi disponibili su CORSI.it: troverai tutti i corsi online che desideri in base ai tuoi interessi e alle tue esigenze: puoi scegliere da un catalogo con oltre 200 corsi, suddivisi in sezioni.
Per esempio, potrebbe esserti utile il corso di Memoria, Lettura Veloce e Metodo di Studio: Ultra Fast Learning System; è tenuto da un docente di apprendimento rapido e autore di bestseller.
Questo corso è incentrato su metodo di studio, apprendimento e lettura veloce ed è adatto a persone che studiano, manager e a chiunque lavori, abbia poco tempo libero e debba, per necessità, massimizzare le proprie risorse di apprendimento.
Il corso include tecniche specifiche anche per la lettura a schermo, l’apprendimento da video corsi e da pagine web, anche in lingue diverse. Inoltre, il corso include le tecniche speciali insegnate dall’autore a grandi aziende, grandi istituzioni e addirittura alle forze militari. Buon inizio!
Inizia subito il Corso di Apprendimento Rapido