Alcune persone si domandano come diventare carabiniere e quale percorso di studi intraprendere, oltre a eventuali prerequisiti. Oltre che una professione, per molte persone è una scelta di vita che risponde a valori e questioni etiche personali come ad esempio senso di giustizia, di lealtà. Non solo. Alcune persone interessate a lavorare nell’Arma seguono questo percorso ispirati da un genitore che ha svolto questa professione prima di loro. Attenzione: carabiniere è diverso da poliziotto. Il percorso per diventare poliziotto è infatti diverso, benché simile.
In Italia, per svolgere questa professione è necessario affrontare e superare un concorso pubblico, al quale si ha accesso solo dopo un preciso iter di studi e nel rispetto di specifici requisiti. Per prepararsi al concorso sono disponibili molti libri di quiz e test con domande che consentiranno di esercitarsi sulle prove d’esame e valutare le proprie conoscenze e capacità, con lo scopo di arrivare preparati alla prova d’esame.
Ci sono requisiti fisici? Sì, ecco quali
Prima di vedere come accedere all’Arma dei Carabinieri è bene conoscere i requisiti fisici necessari per l’ammissione. Benché sia stato abolito il limite d’altezza minimo, vi sono comunque parametri fisici ben definiti da rispettare.
Il Regolamento, ratificato il 2 gennaio 2015, prevede che per la valutazione dell’idoneità fisica dei candidati si devono prendere in considerazione tre parametri:
- Composizione corporea;
- Forza a livello muscolare (qui il nostro corso per aumentare la massa muscolare);
- Massa cellulare, ossia la massa attiva metabolicamente.
I parametri possono variare tra candidati uomini e donne:
- Uomini: la percentuale di massa grassa nell’organismo non deve essere inferiore al 7% e non deve superare il 22%; la forza muscolare non deve essere inferiore al 40%;
- Donne: massa grassa non più bassa del 12% e non superiore al 30%; forza muscolare non minore del 28%.
Requisiti di base per accedere all’Arma dei Carabinieri
I requisiti base preliminari per accedere al concorso sono i seguenti:
- Non devono esserci procedimenti penali in corso ed è necessario avere la fedina penale pulita;
- Bisogna avere la cittadinanza italiana;
- È necessario avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni (il limite di età è alzato a 28 anni per i militari);
- Bisogna aver conseguito il diploma di maturità (se non ce l’hai, puoi considerare altre professioni che non richiedono il diploma);
- Bisogna aver superato necessari accertamenti sanitari e psichici obbligatori.
Solo se si è in possesso di tutti i suddetti requisiti e dei requisiti fisici sarà infatti possibile accedere al concorso e poter così provare a entrare nell’Arma.
Percorso di studi e concorso
Oltre ai prerequisiti di cui abbiamo parlato, per poter accedere all’Arma dei Carabinieri è in ogni caso previsto un concorso pubblico, articolato in differenti prove in base al grado dell’Arma per il quale si concorre. In linea orientativa, è prevista una prova scritta, una di efficienza fisica e ulteriori accertamenti sanitari e attitudinali.
Anche se non è necessario essere in possesso di una Laurea (Triennale o magistrale), la valutazione dei titoli conseguiti può accrescere il punteggio al momento della compilazione della graduatoria. Se ti interessa, qui trovi un approfondimento sui corsi di formazione che si possono fare senza laurea.
Le strade per diventare carabiniere sono due: si può concorrere per il ruolo di carabiniere semplice o ufficiale. Inoltre, anche per i passaggi di grado si prevede il superamento di un concorso, che può essere pubblico oppure interno.
I ruoli dell’Arma per i quali è possibile concorrere sono i seguenti:
- Appuntato: appuntato semplice, appuntato scelto, carabiniere semplice, carabiniere scelto.
- Sovrintendente: brigadiere, vice brigadiere, brigadiere capo.
- Ispettore: maresciallo ordinario, maresciallo aiutante, maresciallo capo, luogotenente o sostituto ufficiale di pubblica sicurezza.
- Ufficiale: tenente capitano, tenente maggiore, sottotenente, tenente colonnello, colonnello, generale di divisione, generale di brigata, generale di corpo d’armata.
Vediamo ora come muoversi per diventare carabiniere semplice o ufficiale.
Percorso per diventare carabiniere semplice
Per diventare carabiniere semplice è necessario trascorrere un anno in qualità di volontario dell’esercito e possedere la licenza media inferiore. Soltanto trascorso questo periodo come volontario, è possibile presentare la richiesta per l’ammissione e frequentare poi il corso attitudinale per allievi carabinieri.
Il corso da allievo ha una durata di sei mesi e prevede lo svolgimento di alcuni esercizi fisici e la frequenza di lezioni teoriche tenute da ufficiali.
Durante le lezioni teoriche, sono affrontati gli argomenti che saranno oggetto dell’esame finale, e cioè diritto penale, processuale, tecniche della circolazione stradale, tecniche di polizia giudiziaria.
Solamente dopo l’esito positivo del concorso finale è possibile diventare carabiniere semplice. Invece, per diventare carabiniere ufficiale il concorso è diverso e un po’ più complesso. Vediamo subito.
Come diventare carabiniere ufficiale: titolo di studi e prove del concorso
Per entrare nell’Arma nel ruolo di carabiniere ufficiale, è previsto un percorso diverso. Il titolo di studi richiesto per poter accedere al concorso pubblico è il diploma di maturità. In questo caso, il concorso si articola in più prove, vale a dire:
- test di cultura generale;
- tema scritto;
- esame orale;
- prova scritta;
- test di lingua straniera;
- test di informatica;
- prova attitudinale psico-fisica.
Nelle prove scritte si metteranno alla prova le competenze degli aspiranti su alcuni temi di cultura generale, conoscenza della lingua italiana e logica. Questi argomenti saranno anche oggetto del colloquio orale.
Invece, per quanto riguarda le prove fisiche, sarà richiesta l’esecuzione di piegamenti, corsa piana 1000 metri, salto in alto; a queste prove, i candidati potranno aggiungere trazioni alla sbarra e salto in lungo.
Per prepararti alle prove psico-fisiche, puoi provare il corso di Memoria e Apprendimento Rapido: scoprirai come trasformare il tuo cervello in un enorme archivio di informazioni, senza paura di dimenticare tutto dopo pochi giorni.
Scopri subito il corso di Memoria e Apprendimento Rapido
Il superamento del concorso consente di accedere al corso abilitativo, della durata di due anni. Al termine del corso si consegue il grado di sottotenente. Anche per i successivi passaggi di grado e per l’avanzamento di carriera all’interno dell’Arma è necessario superare un concorso pubblico o interno.