Conosci la differenza tra master e laurea magistrale? In generale, la laurea magistrale è un percorso accademico di due anni, mirato all’approfondimento teorico e alla ricerca. Invece, il master è un corso di specializzazione professionale, più breve e pratico, spesso incentrato su competenze operative specifiche. Quindi, master o magistrale? Spesso le persone non sanno cosa scegliere fra laurea e master: avere chiare le differenze può aiutare a prendere una decisione consapevole. In questo articolo, parleremo anche di come funzionano i master online, di cui illustreremo i vantaggi. Buona lettura!
Che cos’è una laurea magistrale?
Corrisponde al secondo ciclo del sistema universitario italiano. Ha una durata tipica di due anni e segue il completamento della laurea triennale. In Italia, la magistrale è considerata una laurea a ciclo unico o di secondo livello (in alcuni contesti internazionali è definita anche Master’s Degree).
I programmi di laurea magistrale sono specificamente orientati all’approfondimento teorico e alla specializzazione in un campo accademico o professionale. Le discipline spaziano dalla letteratura alle scienze, dall’ingegneria alle scienze sociali, con lo scopo di preparare gli studenti a ruoli più avanzati, oppure di proseguire la ricerca accademica con un dottorato.
I vantaggi della laurea magistrale sono l’arricchimento delle proprie conoscenze, l’approfondimento delle tematiche di interesse e la possibilità di accedere, eventualmente, a master post-laurea di secondo livello.
Che cos’è un master?
Diversamente dalla laurea magistrale, è un corso di formazione avanzata, non necessariamente correlato al sistema universitario tradizionale. Per avere le idee più chiare, puoi leggere qui le differenze tra master universitario e master professionalizzante.
In Italia esistono principalmente due tipi di master: i master di primo livello e i master di secondo livello. Per entrambi ci sono delle condizioni necessarie per poter entrare (trovi i requisiti per frequentare un master a questa pagina). Ad esempio, il conseguimento di una laurea triennale o magistrale.
Master vs laurea specialistica o magistrale
I master hanno abitualmente una durata più breve rispetto alle lauree magistrali, e sono spesso incentrati su competenze pratiche e professionali anziché che su un approfondimento accademico. Questo tipo di programma si focalizza di più su argomenti specifici o settori professionali, ed è indicato per promuovere una rapida integrazione nel mondo del lavoro o per consentire l’avanzamento in una carriera già avviata.
Vediamo più nel dettaglio le differenze tra master e laurea magistrale.
Differenze principali tra laurea magistrale e master
Scopriamo le differenze in tre punti.
1. Orientamento teorico vs. orientamento pratico
La differenza fondamentale tra una laurea magistrale e un master risiede nel focus dell’istruzione. Infatti, come abbiamo accennato poco fa, la laurea magistrale ha una forte componente teorica e accademica, e ha un approccio più globale e multidisciplinare. Gli studenti di laurea magistrale seguono studi approfonditi in un ambito specifico e possono anche partecipare a progetti di ricerca.
Invece, un master ha un orientamento pratico e professionale: è spesso rivolto a persone che lavorano già e che desiderano acquisire competenze specifiche per avanzare nella loro professione. Per esempio, un Master in Business Administration (MBA) o un Master in Digital Marketing sono ideati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro ed equipaggiare gli studenti con competenze operative immediatamente spendibili.
2. Durata dei corsi
Un altro elemento distintivo riguarda la durata dei percorsi. Generalmente, la laurea magistrale prevede un programma di due anni a tempo pieno, mentre la durata di un master può variare a seconda dell’ente o della piattaforma erogante, in caso di master a distanza. Sempre più spesso, infatti, i master sono proposti in soluzioni e-learning, con video lezioni on demand da seguire secondo le proprie esigenze su qualunque dispositivo, per conciliare studio, lavoro e vita privata. Tuttavia, anche se ogni percorso è a sé, puoi scoprire quanto dura un master nel approfondimento a questo link.
3. Accesso e requisiti di ammissione
Per accedere a un corso di laurea magistrale è necessario aver completato la laurea triennale o possedere un titolo equivalente. Oltre a ciò, l’ammissione ad alcuni corsi di laurea magistrale può prevedere requisiti specifici, come per esempio una laurea triennale in una disciplina correlata o il superamento di un test di ingresso.
L’accesso a un master di primo livello richiede una laurea triennale, mentre per un master di secondo livello è necessario possedere una laurea magistrale. Tuttavia, i requisiti di ammissione per i master possono variare notevolmente.
Nel caso di master online professionalizzanti, ad esempio, non sempre sono richiesti prerequisiti, ma è invece previsto un colloquio orientativo con un/una tutor per capire quale master sia più indicato per la persona interessata.
4. Costo
La differenza di costo tra un master e una laurea magistrale può variare significativamente in base all’università, al tipo di programma e al paese (se vuoi uscire dall’Italia, è opportuno sapere come iscriversi ad un master all’estero). Generalmente, la laurea magistrale prevede tasse più standardizzate, spesso con agevolazioni economiche o borse di studio per gli studenti. I master, invece, hanno spesso costi variabili, che possono essere più elevati rispetto alle lauree magistrali, soprattutto se offerti da istituzioni private o internazionali. Tuttavia, i master possono includere servizi aggiuntivi come tirocini personalizzati, moduli pratici o collaborazioni con aziende. Puoi farti un’idea del costo medio di un master cliccando qui.
Perché scegliere di seguire un master online?
I master online sono programmi di formazione promossi da varie realtà, attraverso piattaforme digitali. I corsi online sono soluzioni scelte da molte persone, perché la gestione dello studio è autonoma, autogestita e non sono previsti vincoli di orari o di lezioni in presenza (attenzione però a riconoscere i corsi online affidabili).
Questa tipologia di master offre un’ottima opportunità per le persone che cercano di arricchire e rafforzare le proprie competenze senza rinunciare alla flessibilità. I vantaggi sono significativi: la possibilità di studiare da qualunque luogo, il risparmio economico, l’accesso a un’ampia gamma di programmi interessanti.
Un master online richiede un buon livello di organizzazione e gestione del tempo. Infatti, il successo di un percorso online dipende dalla capacità della persona di allinearsi a un ambiente di apprendimento virtuale e utilizzare al meglio le risorse offerte per ottenere i propri obiettivi formativi e professionali.
Se hai deciso di intraprendere un percorso formativo digitale, ti sarà utile scoprire capire come scegliere il master giusto e come iscriversi ad un master online.
Hai mai sentito parlare dei master di Corsi.it?
Se sei alla ricerca di un master, potresti prendere in considerazione la proposta formativa di Corsi.it, l’unico sito interamente in italiano e con più di 500mila iscritti.
Mettiamo a disposizione non solo corsi online professionalizzanti e tenuti da docenti esperti (abbiamo un catalogo con oltre 200 corsi!), ma anche master professionalizzanti con accesso al processo di certificazione delle competenze secondo la normati ISO 17024. : avrai la possibilità di fare la differenza nel mondo del lavoro e ottenere competenze certificate e riconosciute a livello internazionale.
Potresti valutare il nostro Master universitario in Business e Imprenditoria: ha un taglio ultra-pratico e ideato per chi desidera far crescere il proprio business. In sole tre ore e per due volte al mese di lezione in diretta online, imparerai ad applicare nuove competenze e, al contempo, ti preparerai all’esame per ricevere il titolo di Master.
Aspetto importantissimo: alla fine del master, dopo aver sostenuto un esame integrativo, riceverai anche il prestigioso attestato di Master universitario di 1° Livello, riconosciuto dall’Università Unimarconi, la prima università telematica italiana.
Inoltre, pensato per te c’è anche il Master professionalizzante in Social Media & Performance Marketing. È un Master Online Operativo e dal taglio pratico, che ti prepara al mondo del lavoro impartendo skills job-ready e competenze certificate. Ecco le caratteristiche:
- Competenze certificate in 16 settimane (con esame, secondo la norma ISO 17024).
- Coaching pratico, 100% online.
- Certificazioni Google, Meta e Hootsuite.
- Possibilità di lavorare nel network delle nostre aziende partner.
Oltre ai due master appena visti, c’è anche il Master professionalizzante in Mental Coaching con i clienti: sono due Master learning by doing in un unico programma, per imparare a promuovere la tua professionalità, trovare clienti, gestire con efficacia la relazione professionale e far crescere la tua attività da coach. Ecco gli aspetti salienti di questo master:
- Diventerai un Mental Coach riconosciuto (norma UNI 11601:2015).
- Imparerai a promuoverti adeguatamente e a trovare clienti.
- Imparerai i segreti del successo da medaglie olimpiche e Mental Coach di medaglie Olimpiche.
- Otterrai un doppio attestato: di fine master Corsi.it (qualificato da FAC Certifica e AIHC) + di professionista certificato (emesso da Fac Certifica).
- Per te 150 ore di formazione tra lezioni e workshop.
Le competenze che acquisirai con i nostri master sono certificate da FAC Certifica, organismo di Certificazione operante secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024
Perché teniamo a ribadirlo? Perché per noi è molto importante offrire qualità, sicurezza e serietà: il nostro scopo è preparare i nostri studenti ad affrontare adeguatamente il futuro lavorativo e fornire una formazione solida, competenze pratiche e qualifiche riconosciute e rispettate nel settore professionale di riferimento. Devi solo cominciare!